Le Meteore (Kalambaka)

Posted on
Le Meteore (Kalambaka)

Le Meteore, una delle attrazioni turistiche più visitate della Grecia continentale, sono uno straordinario esempio di come l’ingegno dell’uomo possa esaltare le meraviglie della natura anziché deturparle. A vederli così sospesi i monasteri delle Meteore sembrano inaccessibili, in realtà sono tutti visitabili e si possono raggiungere, più o meno agevolmente, a piedi, in bus o auto. 

Tra viste mozzafiato, ripidi scalini e discese vertiginose, una visita a Le Meteore è insieme un’avventura, un momento mistico e un’affascinante viaggio culturale. I primi eremiti si stabilirono nelle cavità naturali delle rocce su cui oggi sorgono Le Meteore intorno all’XI secolo: queste cavità, raggiungibili solo con corde o scale removibili, rappresentavano un rifugio perfetto per l’isolamento spirituale e per sfuggire alle persecuzioni dei cristiani da parte dei Turchi. I primi monasteri sulla sommità delle rocce vennero costruiti intorno al XIV secolo e divennero in poco tempo importanti centri di culto, a cui man mano si aggiunsero nuovi monasteri fino a un totale di 24. Oggi ne rimangono soltanto sei, ancora oggi in funzione. Per la sua bellezza e la sua perfetta integrazione con il territorio circostante, il complesso monastico delle Meteore è stato dichiarato nel 1998 Patrimonio dell’Umanità UNESCO. I sei monasteri della Meteora che oggi possiamo visitare hanno una struttura molto simile, costruiti attorno ad un cortile centrale su cui si affacciano le celle dei monaci, il refettorio e una o più cappelle per la preghiera. Al centro del cortile si trova il katholikon, ovvero la chiesa principale.

Se ti piace condividi con:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »