Il Castello di Argirocastro

Posted on
Castello di Argirocastro

Il Castello di Argirocastro è un castello situato ad Argirocastro, nel sud dell’Albania. Argirocastro è un’antica città le cui tracce archeologiche risalgono al I secolo a.C. Essa è menzionata per la prima volta in un documento del 1336, sotto il nome di Argyropolihne (distretto di Argyro), derivato secondo la leggenda della principessa Argyro, la quale si scagliò da una torre del castello per evitare la caduta della città nelle mani degli invasori, morendo. 

Continue reading “Il Castello di Argirocastro”
Se ti piace condividi con:

Le Meteore (Kalambaka)

Posted on
Le Meteore (Kalambaka)

Le Meteore, una delle attrazioni turistiche più visitate della Grecia continentale, sono uno straordinario esempio di come l’ingegno dell’uomo possa esaltare le meraviglie della natura anziché deturparle. A vederli così sospesi i monasteri delle Meteore sembrano inaccessibili, in realtà sono tutti visitabili e si possono raggiungere, più o meno agevolmente, a piedi, in bus o auto. 

Continue reading “Le Meteore (Kalambaka)”
Se ti piace condividi con:

Fontana del Nettuno (Per tutti i fiorentini è “Il Biancone”)

Posted on
Fontana del Nettuno

Nel 1559, per creare la prima fontana pubblica di Firenze, Cosimo I° de’ Medici bandì un concorso al quale parteciparono i più importanti scultori fiorentini dell’epoca: Benvenuto Cellini, Baccio Bandinelli, Vincenzo Danti, Bartolomeo Ammannati e il Giambologna. Venne scelto il Nettuno dell’Ammannati, considerato vera e propria allegoria della potenza fiorentina sui mari. 

Continue reading “Fontana del Nettuno (Per tutti i fiorentini è “Il Biancone”)”
Se ti piace condividi con:

Perseo con la testa di Medusa

Posted on
Perseo con la testa di Medusa

Perseo con la testa di Medusa, una scultura bronzea di Benvenuto Cellini, considerata un capolavoro della scultura manierista italiana è una delle statue più famose di Piazza della Signoria a Firenze. Collocata sotto la Loggia dei Lanzi, la scultura rappresenta Perseo in piedi sul corpo di Medusa, appena decapitata con la spada impugnata nella mano destra, mentre la sinistra solleva trionfante la testa del mostro tenuta per i capelli.

Continue reading “Perseo con la testa di Medusa”
Se ti piace condividi con:

Arengario di Palazzo Vecchio

Posted on
Arengario di Palazzo Vecchio

La pedana rialzata davanti al palazzo è il cosiddetto arengario o aringhiera, una zona che prende il nome dalla “ringhiera” che un tempo lo recintava e che fu eliminata durante i restauri ottocenteschi di Giuseppe Del Rosso. La scalinata stessa girava anche sul lato sinistro, ma venne tagliata con gli interventi rinascimentali. Da questo luogo i priori assistevano alle cerimonie cittadine sulla piazza. 

Continue reading “Arengario di Palazzo Vecchio”
Se ti piace condividi con:
Translate »